Le applicazioni di questo materiale non conoscono praticamente nessun limite. L’utilizzo del metallo in architettura e design ha una storia antichissima, ciononostante non smette mai di rinnovvarsi. Generazione dopo generazione è comunque sempre in grado di stupire e di creare nuove forme, superfici e applicazioni.
Tutto questo grazie alla creatività e al genio progettuale di artisti, designer e architetti. Come si fa a non amare il metallo?
Certo noi siamo di parte. Valente è un’azienda che lavora il metallo da oltre quarant’anni e prima di tutto mettiamo la passione e l’impegno nel nostro lavoro quotidiano. Qui di seguito però abbiamo pensato di raccogliere una serie di riferimenti, individuati su magazine e riviste di settore, in cui il metallo assume un ruole da protagonista nel progetto.
I campi di applicazione sono davvero i più vari. Si va dal piccolo oggetto d’uso quotidiano, ad una torre che segna il paesaggio visibile a chilometri di distanza.
Ciò che lega tutti questi progetti è il materiale. Il metallo in tutte le sue sfumature e complessità, ma soprattutto nella sua flessibilità e varietà. Che siano elementi o superfici, in questa lista potrai farti ispirare dai modi in cui questi designer e architetti hanno utilizzato il metallo in architettura e design.
Se vuoi scoprire di più su uno o più di questi progetti ti basterà leggere la didascalia dell’immagine o cliccare sopra di essa. Verrai così reindirizzato direttamente alla fonte.
Se invece sei alla ricerca di un partner per realizzare i tuoi progetti di design in metallo, allora puoi fare affidamento su di noi e sulla nostra esperienza. Scopri la nostra azienda e non esitare a contattarci se hai bisogno.
Buona lettura!
Usare il metallo in architettura
Metallo e design per creare playground e giochi all’aperto

In questo primo esempio ammiriamo il lavoro del designer di giocattoli Luca Boscardin che ha recentemente trasformato i suoi coloratissimi disegni di animali selvatici in versioni stilizzate adattandoli a grandezza naturale per un playground pubblico ad Amsterdam. Città che ha una grande tradizione negli spazi pubblici di questo tipo.
Per realizzare queste mini strutture ha usato tubi di acciaio verniciati. Il progetto si chiama Animal Factory ed è stato realizzato ad Amsterdam.
Per creare lampade in metallo dal design sottile e autocomponibile

Questa particolare lampada, chiamata altrettanto particolarmente “OBJ-01” è stata realizzata a partire da fogli metallici (è disponibile in acciaio inossidabile, acciaio o ottone) successivamente tagliati al laser. La particolarità, oltre al disegno, è che può essere assemblata manualmente. Il designer è Manu Bañó, co-fondatore di EWE Studio e socio di Esrawe Studio, che in questo caso ha realizzato il suo primo progetto personale.
Per realizzare progetti di Wayfinding per l’architettura

Il Wayfinding è quel sistema informativo fisico che guida i flussi di persone verso le direzioni segnalate. Spesso è utilizzato nei grandi luoghi pubblici come supermercati, metropolitane, musei etc. In poche parole è la segnaletica. Negli ultimi anni architetti e designer stanno ponendo sempre più attenzione verso questo aspetto del progetto. Esistono infatti ormai figure professionali specializzate proprio nel wayfinding.
Inutile dire che il metallo si presta benissimo per creare anche i progetti grafici più complessi. Inoltre, è un materiale perfettamente indicato anche per essere installato all’esterno.
Per creare installazioni pubbliche

Simile al playground, ma diverso per destinazione d’uso è questo progetto dello studio di grafica londinese Kellenberger-White. In occasione del London Design Festival del 2018, i designer d’oltremanica hanno trasformato ogni lettera dell’alfabeto in elementi di design fatti in metallo piegato e verniciato. Una serie di sedute più o meno convenzionali che incoraggiavano i passanti ad interagire e divertirsi.
Per realizzare piccoli oggetti in metallo di uso quotidiano (o di uso straordinario)

Non serve avere in mente progetti sensazionali per un uso pubblico e all’aperto. Il metallo può essere usato come materiale di progettazione anche per oggetti d’uso quotidiano. Qui un esempio dei designer Benjamin Luddy e Makoto Mizutani con sede a Los Angeles. Si tratta di semplici appendini colorati che – siamo sicuri – essere dotati di grande resistenza e con davanti una vita lunghissima.
Per realizzare sculture in metallo

“Che sia allo stato grezzo o lavorato, il metallo è a pieno titolo uno dei materiali più importanti nella scultura contemporanea. Questo è sicuramente valido per tutte quelle opere d’arte pubblica che devono essere realizzate all’aperto ed esposte alle intemperie, ma anche per moltissime altre realizzazioni per interni o per altre situazioni ibride.” Leggi il nostro post sulle Sculture in metallo.
Per non parlare delle librerie in metallo

Questi oggetti sono forse tra quelli che più di tutti beneficiano di un materiale flessibile e resistente come il metallo. Le librerie in metallo possono essere infatti estremamente sottili ma al tempo stesso reggere grandi carichi. Questa combinazione è difficilemente ottenibile con altri materiali. Anche in questo caso le possibilità di personalizzazione e di progetto sono pressoché infinite. Basta guardare la nostra bacheca Pinterest in cui raccogliamo alcuni tra i migliori esempi di librerie in metallo.
Per creare forme quasi impossibili da realizzare con altri materiali

A proposito di forme e flessibilità, il metallo può essere plasmato a piacimento. Come in questo esempio in cui l’azienda statunitense Aranda\Lasch ha utilizzato tubi di acciaio inossidabile per creare una serie di sedie scultoree che sembrano tutt’altro che sedie!
Scale in metallo su misura e incredibilmente varie e creative

Un altro campo di applicazione per eccellenza del metallo è quello delle scale. Per loro natura esse devono adattarsi agli ambienti e spesso, soprattutto se pensate da architetti o designer, le scale possono diventare dei veri e propri elementi caratterizzanti di tutto il progetto. Pensiamo ad esmepio alle scale della Cantina Antinori nel chianti classico.
Se vuoi scoprire numerosissimi esempi di scale in metallo visita la nostra bacheca Pinterest dedicata!
Per realizzare elementi di esposizione nel retail design

Valente affianca da anni numersoi brand per la realizzazione di arredi e allestimenti di negozi e punti retail in tutto il mondo. Per questo, ma non solo, sappiamo bene che in questo settore il metallo è molto utilizzato. In questi casi il metallo, che sia ottone, rame, o acciaio, che sia satinato, spazzolato o verniciato, può andare incontro alle esigenze degli interior designer sia in termini spaziali/funzionali, sia in termini di colori e toni. Qui nella foto un esempio di interior design del Dauphin store a Parigi realizzato da Felix de Montesquiou.
Per realizzare pareti in metallo

Reception, hall d’ingresso, banconi, o qualsiasi altro spazio significativo di un edificio; sono tutti luoghi in cui è possibile impreziosire l’ambiente o l’esperienza degli utenti attraverso l’installazione di pareti in metallo. Leggi il nostro post sulle Pareti in metallo.
Per manipolare o dare vita a nuovi spazi

Il metallo, in una delle sue tante forme; in questo caso in oltre 150.000 metri di catene di alluminio, può essere usato per conformare o manipolare lo spazio interno a proprio piacimento. Nella foto possiamo ammirare l’intervento di Kengo Kuma and Associates all’interno della rinnovata Casa Batlló di Barcellona.
Per realizzare strutture complesse e a grande scala
L’ultimo esempio di questa lista sugli usi del metallo in architettura è la recente realizzazione dello studio danese BIG nel parco nazionale della Danimarca di Wadden. Il progetto si chiama Torre Marsk e come si può intuire è una torre di osservazione realizzata totalmente in metallo. A differenza di tutti gli altri esempi qui siamo di fronte ad una scala ben diversa. Una scala a tutti gli effetti territoriale in cui il metallo è comunque riuscito a rispondere e dare vita alle idee dei progettisti.
Se tutti questi esempi in cui viene utilizzato il metallo in architettura e non solo ti hanno ispirato e tu stesso sei alla ricerca di un’azienda – in grado di affiancarti e portarti alla realizzazione di un tuo progetto – non esitare a contare su Valente. Siamo esperti artigiani del metallo sin dal 1980.
Foto copyright immagine di copertina: Nkululeko Jonas via unsplash.