Valente S.r.l.
Via Torino, 30
22063 Cantù (CO) Italia
+39 031 79 12 56

Librerie in metallo: tipologie, vantaggi ed esempi

Librerie in metallo

Le librerie in metallo hanno un fascino tutto loro. Un fascino che va oltre la matericità, i colori o le texture metalliche (e non solo) a cui possono dar vita. È un fascino che riguarda anche le forme e le dimensioni. In generale riguarda tutta la flessibilità che il metallo può garantire a questo elemento architettonico; grazie soprattutto alla grande resistenza meccanica che assicura. 

Grazie alle sue proprietà infatti, il metallo può essere impiegato in spessori molto più contenuti rispetto al legno per esempio – il materiale più covnenzionale per le librerie. Con spessori più contenuti si possono quindi creare oggetti ancora più minimal, mettendo così ancora più in risalto i libri. I veri protagonisti di ogni libreria. 

Non solo la snellezza. Una libreria in metallo, se progettata con cura da artigiani esperti come quelli del team di Valente, può anche assumere forme e dimensioni personalizzate; capaci di adattarsi ad ogni superficie e spazio. 

Queste possono essere sospese, possono essere curvilinee o lineari, bifacciali o anche autoportanti. Pur sempre mantenendo dimensioni compatte ed un alto indicie di bellezza. Le possibilità, come non ci stancheremo mai di dire, sono innnumerevoli quando si progetta con il metallo. 

Che tipi superfici metalliche si utilizzano per le librerie in metallo?

Come vediamo in questo screenshot di Archiproducts, che raccoglie alcune tra le principali librerie in metallo prodotte in serie, capiamo che esse possono essere realizzate con metalli diversi e che questi possono essere ulteriormente accostati con altri materiali.

Le infinite possibilità creative delle librerie in metallo. Screenshot via Archiproducts.

Ad ogni modo, per questioni di economicità, praticità e funzionalità tecnico-estetica, i principali metalli utilizzati sono acciaio, ferro e alluminio. Questi possono essere verniciati oppure no, così come essere trattati superficialmente oppure no. Più raramento possono esserci delle decorazioni aggiuntive con altri tipi di metalli come il rame e l’ottone. Spesso utilizzati in questi casi come decorazione puntali. 

Come materiali di accostamento invece sono il legno e il metallo ad essere quelli più utilizzati. Si tratta ovviamente di materiali spesso utilizzati nell’interior design e che quindi possono essere qui applicati per richiamare lo stile di altri elementi d’arredo. 

Gli stili e le tipologie delle librerie in metallo

Che sia acciaio, ferro, alluminio o un altro metallo, le librerie in metallo possono coniugarsi in diverse tipologie e diversi stili. Esse possono essere in stile industriale, vintage, minimal o essenziale. Lo spazio per la creatività è davvero infinito. 

Negli showroom del design o facendo delle brevi ricerche su internet è possibile trovare numerosi esempi di librerie in metallo che spaziano dalle più convenzionali a quelle più particolari. 

Qui di seguito è proprio su questo secondo insieme che ci concentriamo, andando a raccogliere una serie di elementi che spiccano per la loro unicità e caratterizzazione. Alternativamente, se preferisci uno stile più classico, nel senso convenzionale del termine, puoi sempre far riferimento alle varie citazione della nostra board Pinterest dedicata “Metal Bookcases”.

Un esempio di libreria che non serve a molto in termini di avere uno spazio dove conservare numerosi libri, ma che a qualcuno potrebbe sicuramente interessare.


Una libreria pieghevole del tutto singolare, ma che può essere dislocata facilmente in una stanza come se fosse un qualsiasi separé.


Sempre a proposito di elementi spaziali, ecco un altro esempio di libreria puntuale.


Le librerie in metallo possono assumere qualsiasi forma e, data la loro stabilità strutturale, possono essere degli elementi spaziali, in questo caso ad arco, anche da porre al centro di una stanza.


Qualcosa di più di una libreria forse in questo caso.


Un sistema modulare fatto a blocchi in grado di plasmare persino stanze all’interno della stanza


Una libreria minimal che sulla parete diventa un segno grafico.


AE infine una libreria su misura che asseconda l’andamento curvilineo della parete sulla quale è installata


Questi riferimenti si riferiscono a librerie molto particolari; tuttavia, come dicevamo, progettare librerie in metallo può anche restituire elementi molto più convenzionali. A prescindere dalle preferenze e dal risultato finale, in ogni caso queste librerie portano con se tutti i vantaggi degli arredamenti in metallo.

Se hai in mente di realizzare una libreria in metallo, sia che sia un pezzo unico su misura, sia nel caso di una possibile produzione in serie, puoi contattarci in qualsiasi momento per richiedere informazioni. La nostra realtà di artigiani del metallo da oltre 40 anni è specializzata nelle lavorazioni del metallo per il design e l’architettura e può aiutarti in ogni fase del processo. Dal concept all’installazione. 

Dalla foto di copertina, la libreria in rame dell’Adi Design Museum di Milano.